Malattie Infettive
- TORCH (Toxoplasma, Rosolia, Citomegalovirus e Herpes)
Complesso TORCH (a volte indicato con ToRCH) è l'acronimo di un gruppo di agenti patogeni responsabili di alcune malattie di notevole importanza ostetrica che devono essere individuate attraverso screening in una donna gravida. Questi screening hanno lo scopo di ricercare la presenza di anticorpi IgG e IgM nei confronti di Toxoplasma gondii, Virus della Rosolia, Citomegalovirus ed Herpes simplex, tutti agenti patogeni molto pericolosi per il feto.
- HELICBACTER PYLORI
E’ un batterio che colonizza lo stomaco. L’infezione da Helicobacter è l’infezione cronica batterica più comune al mondo ed è spesso asintomatica. Tuttavia in alcuni casi può causare un danno infiammatorio cronico della mucosa dello stomaco (gastrite cronica attiva) fino allo sviluppo di ulcere. Le ulcere possono interessare sia la mucosa dello stomaco che quella del duodeno.
- HIV
L'azione principale del virus è quella di ridurre le difese immunitarie dell'organismo. Il virus infatti distrugge le cellule CD4 che svolgono un'importante azione di difesa contro altre infezioni.
- EPATITE A (HAV)
L'epatite A è una malattia infettiva acuta del fegato. I sintomi possono comprendere nausea, vomito, diarrea, ittero, febbre e dolore addominale. Solitamente l'epatite A si diffonde per via oro-fecale, ossia mangiando o bevendo cibi o acqua contaminati da feci infette.
- EPATITE B (HBV)
L'epatite B è una malattia infettiva, che colpisce il fegato. La trasmissione di epatite B avviene tramite esposizione a sangue infetto o a fluidi corporei. La malattia provoca un'infiammazione acuta del fegato, vomito, ittero e, di rado, può portare alla morte. L'epatite B cronica può causare cirrosi epatica e cancro al fegato, una malattia mortale con una scarsa risposta alla chemioterapia
- EPATITE C (HCV)
L'epatite C è una malattia infettiva che colpisce in primo luogo il fegato. L'infezione è spesso asintomatica, ma la sua cronicizzazione può condurre alla cicatrizzazione del fegato e, infine, alla cirrosi, che risulta generalmente evidente dopo molti anni. L'HCV è trasmesso principalmente per contatto diretto con il sangue infetto, spesso dovuto all'uso di droghe per via endovenosa, a presidi medici non sterilizzati e trasfusioni di sangue.
- MONONUCLEOSI (Epstein barr virus)
La mononucleosi è una malattia infettiva che colpisce l'organismo in seguito alla trasmissione di un virus. Questo agente virale si trasmette, nella maggior parte dei casi, tramite la saliva; per questo motivo, l'infezione è nota anche come la "malattia del bacio". Sintomi prevalenti della mononucleosi sono: astenia (senso di spossatezza), febbre elevata, ingrossamento dei linfonodi (in special modo, quelli del collo) e faringite.
- SIFILIDE
VDRL e TPHA sono test di screening: sono utilizzati per identificare quei soggetti che molto probabilmente hanno contratto la SIFILIDE, ma che necessitano di ulteriori esami per la conferma diagnostica. Se il risultato di questi test sierologici è positivo, occorre eseguire ulteriori indagini per la conferma di malattia attiva.
- VARICELLA
Malattia esantematica altamente contagiosa ed epidemica. Si diffonde facilmente per via aerea attraverso colpi di tosse o starnuti di individui malati o attraverso il contatto diretto con le secrezioni del rash.