Fertilità e Procreazione
- SPERMIOGRAMMA
Lo spermiogramma è un test che contribuisce alla valutazione della fertilità maschile basandosi sullo studio del liquido seminale. Il motivo per cui si richiede un esame del liquido seminale è essenzialmente per la valutazione della capacità riproduttiva.
- FSH
• Nelle donne in età fertile, l'FSH stimola la crescita e la maturazione degli ovuli (follicoli) nelle ovaie durante la fase follicolare del ciclo ovarico.
• Negli uomini, l'FSH stimola i testicoli a produrre spermatozoi maturi (spermatogenesi) e promuove la produzione delle proteine leganti gli androgeni.
- LH
Ormone luteinizzante (LH) è una molecola che ha la funzione di regolare il funzionamento delle gonadi, rispettivamente ovaie e testicolo in donne e uomini.
- ESTRADIOLO
Interviene nelle funzioni sessuali, sia primarie (riproduttive) che secondarie (sviluppo della mammella ecc.), Influenza la funzionalità di vari organi e tessuti; espleta ad esempio un'azione protettiva contro l'osteoporosi e svariate malattie cardiovascolari, contribuendo tra l'altro al trofismo di cute e capelli.
- PROLATTINA
Si esegue Nelle donne, quando si ha una secrezione eccessiva e continua di liquidi e di latte dalla mammella (con contemporanea assenza del ciclo mestruale e in caso di infertilità), negli uomini, in caso di una diminuzione del desiderio sessuale, di disfunzione erettile e di rilascio di liquidi e latte.
E’ importante nel monitoraggio e per la diagnosi di tumori ipofisari che secernono questo ormone.
- PROGESTERONE
l progesterone svolge ruoli importanti nel ciclo mestruale e nel mantenimento delle prime fasi della gravidanza.
- AMH
La concentrazione di AMH può essere interpretata come un indice di fertilità.
- PROGESTERONE 17 OH
E’ un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali, ovaie, testicoli e placenta. Il test è utile nella valutazione di pazienti con sospetta iperplasia surrenale congenita e nella valutazione di donne con irsutismo e infertilità.
- TESTOSTERONE LIBERO
Il testosterone libero può essere elevato in donne con iperandrogenismo connesso con irsutismo.
Per quanto riguarda gli uomini, il dosaggio è più utile rispetto a quello del totale in situazioni in cui l'SHBG sia aumentato o diminuito (es.ipotiroidismo e obesità).
- DELTA 4 ANDROSTENEDIONE
L'androstenedione è uno degli ormoni sessuali responsabili della differenziazione delle caratteristiche maschili e femminili (come la barba e la voce profonda nell'uomo). Un eccesso di quest'ormone o di altri androgeni può causare anomalie negli organi genitali dei bambini, irsutismo (eccesso di peli corporei), alterazioni del ciclo mestruale nelle ragazze e pubertà precoce nei maschi.