Universali


- GAMMA GT

Il dosaggio della gamma GT è utilizzato nello screening e nel trattamento delle patologie del fegato e delle vie biliari, quali cirrosi, colestasi e tumori epatici primari e secondari.

- AZOTEMIA E CREATININA

La misura dell'azotemia è richiesta di routine nelle analisi di controllo. Insieme al dosaggio della creatinina, i risultati di quest'esame vengono considerati un indice della funzionalità renale.

- URICEMIA

L'esame ematico dell'acido urico viene richiesto quando il medico sospetta la presenza di alti livelli di uricemia o ritiene che il dolore alle articolazioni o altri sintomi potrebbero essere dovuti alla gotta.

- BILIRUBINA TOTALE  E DIRETTA

L'esame della bilirubina è utile nei seguenti casi:

  • Verificare la funzionalità epatica;
  • Diagnosticare e/o monitorare malattie del fegato e dei dotti biliari (es. cirrosi, epatiti o calcoli);
  • Monitorare l'ittero neonatale;
  • Controllare i pazienti affetti da anemia falciforme o da altre cause di anemia emolitica, i quali possono avere episodi chiamati “crisi” in cui si assiste a un'eccessiva distruzione di eritrociti, con aumento della bilirubina.

- ELETTROFORESI

L'elettroforesi è un'analisi di laboratorio che fornisce importanti informazioni circa la quantità di proteine presenti nel siero sanguigno o in altri campioni biologici e, per ogni frazione, rivela se siano presenti delle anomalie in termini di qualità.

- PCR (Proteina C Reattiva)

La PCR è un marcatore generale d'infiammazione. Si esegue la misurazione della proteina C reattiva (PCR) nel sangue quando si sospetta che il paziente abbia un'infiammazione acuta, come un'infezione batterica o fungina, una patologia autoimmune (es.
lupus eritematoso sistemico o vasculiti), una malattia infiammatoria intestinale (es. morbo di Chron) o alcune forme di artrite.

- AMILASI TOTALE E PANCREATICA

Il test dell'amilasi su sangue viene indicato principalmente per diagnosticare e monitorare una pancreatite acuta o un'ostruzione del dotto pancreatico.

Questo test viene prescritto dal medico quando il paziente manifesta disturbi che portano a sospettare un'alterazione a carico del pancreas.

- FOSFATASI ALCALINA

La fosfatasi alcalina misurata nel sangue deriva principalmente dalle ossa e dal fegato. Per tale motivo, il suo dosaggio serve a individuare alcune condizioni patologiche dello scheletro, oppure a chiarire la natura di alcune malattie epatiche.

- ELETTROLITI (Sodio, Potassio, Cloro, Calcio, Magnesio e Fosforo)

La ricerca dei valori degli rileva la concentrazione nel sangue di alcuni di essi (principalmente sodio, potassio, cloro e bicarbonato); il loro equilibrio, infatti, è molto importante per il benessere generale dell'organismo e una loro variazione può creare diversi disturbi ed essere indice di malattie cardiache, malattie polmonari, malattie epatiche e renali, diabete. In particolare, il potassio insieme al sodio regola l'equilibrio acido-base e idrosalino, le funzioni delle cellule nervose e muscolari, normalizzando il battito cardiaco.

- FERRO

Il dosaggio della sideremia serve a controllare se i livelli di ferro rientrano nella norma. Il dosaggio della sideremia viene indicato nei casi in cui i valori di emoglobina ed ematocrito risultano anomali.

- TIROIDE (FT3 - FT4 - TSH)

Gli ormoni tiroidei sono responsabili del corretto funzionamento di molti organi e tessuti corporei. Le azioni sono estremamente ampie e vanno dallo sviluppo del sistema nervoso centrale, all'accrescimento corporeo, al controllo di numerose funzioni metaboliche.

- OMOCISTEINA

Il dosaggio dell’omocisteinemia viene generalmente prescritto a tutti i soggetti che hanno per età, stile di vita e sesso un elevato rischio cardiovascolare. L’esame diventa di routine per tutti coloro che hanno già sofferto di infarto, ictus e trombosi venosa.

- SANGUE OCCULTO FECI

L’esame del sangue occulto nelle feci (SOF, chiamato anche FIT, dall’inglese Fecal Immunochemical Test) è un esame atto ad identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale. Permette, in molti casi, di individuare la neoplasia e prescrivere eventualmente una colonscopia.

- FERRITINA

Il dosaggio della ferritina plasmatica (ferritinemia) è impiegato principalmente per quantificare le riserve di ferro presenti nell'organismo.

- VITAMINA D

La vitamina D è perlopiù sintetizzata dal nostro organismo, attraverso l’assorbimento dei raggi del sole operato dalla pelle. Questa vitamina è un regolatore del metabolismo del calcio e per questo è utile nell’azione di calcificazione delle ossa.

La vitamina D contribuisce inoltre a mantenere nella norma i livelli di calcio e di fosforo nel sangue.

- CDT

Il test per quantificare i valori di transferrina desialata (CDT) nel sangue viene richiesto dallo specialista in caso di sospetto abuso cronico di alcol.

Un risultato in cui la quantità di transferrina desialata nel sangue risulta superiore agli intervalli di riferimento, indica un possibile abuso cronico di alcol. Un risultato anomalo può verificarsi anche in pazienti affetti da patologie del fegato.